Love your skin

ACNE NO! Tutto quello che devi sapere per liberarti dell’acne.
È una delle principali croci degli adolescenti ma non solo, perché può manifestarsi anche in tarda età. L’acne non è solo un inestetismo ma anche un problema psicologico e sociale.
Secondo uno studio del British Journal of Dermatology, circa i due terzi delle persone affette da acne tende ad isolarsi ed è più esposto alla depressione.
Cos’è l’acne?
L’acne è una malattia della pelle ad evoluzione benigna, caratterizzata da un processo infiammatorio del follicolo pilifero e della ghiandola sebacea annessa, chiamata comunemente “brufolo” o “foruncolo”.
Perché accade?
In condizioni normali le ghiandole sebacee producono il sebo, che ha funzione di mantenere la pelle morbida e difenderla dagli agenti esterni. Se per qualche motivo il canale di deflusso del serbo viene costruito, si innesca un'infiammazione che dà origine a punto nero e poi al brufolo.
Cosa favorisce l'ostruzione del canale sebaceo?
1. Fattori ormonali, che causano ispessimento cutaneo ed aumentano la produzione
di sebo.
2. Pulizia del viso insufficiente.
3. Abitudini alimentari.
4. Stress intenso.
Come si cura
Fortunatamente curare l’acne o tenerla a bada è possibile, ma occorre un approccio globale, che non trascuri nessuno dei seguenti fattori:
1. DETERSIONE E IDRATAZIONE
Per ridurre il rischio di ostruzione del condotto sebaceo la pelle va tenuta sempre pulita e idratata.
Occorre usare un detergente specifico, che deterga a fondo senza alterare eccessivamente il film idrolipidico.
Attenzione: dopo la detersione è fondamentale idratare la pelle, utilizzando una crema non occlusiva. La disidratazione causa infatti un “effetto rebound”, che intensifica la produzione di sebo e peggiora l’acne.
Prodotti consigliati: Cleansing Gel, Daily Moisturizer
2. ESFOLIAZIONE
Tenere la pelle sottile, eliminando lo strato superficiale di cellule morte, vuol dire ridurre le probabilità che i canaletti sebacei si ostruiscano. Esfoliare la pelle regolarmente è un’abitudine che fa la differenza in caso di acne.
Prodotto consigliato: Always Peeling.
3. SIERO ANTIOSSIDANTE
Un giusto mix di antiossidanti previene l’ossidazione del sebo e contrasta l’inspessimento cutaneo.
Inoltre antiossidanti come l’Acido Ferulico e l’Acido Fitico posseggono una dimostrata azione sebo-regolatrice e anti-acne.
Prodotti consigliati: AOX Start, AOX Advanced.
4. ABITUDINI ALIMENTARI
Fino a qualche anno fa non esisteva nessuna certezza scientifica relativa alla correlazione tra acne e dieta. Recentemente è stato provato che evitare o limitare il consumo di latte, latticini e zuccheri raffinati ne riduce l’incidenza. Anche aumentare l’assunzione di cibi ricchi di antiossidanti o apportarli con un integratore può aiutare.
5. SOLE
Quando ci si espone al sole va applicata sempre una protezione solare. Nelle prime 24/48 ore all'azione battericida dei raggi solari sembra curare “miracolosamente” l'acne, o “asciugarla” come spesso si sente dire. Tuttavia dopo 7-10 giorni i brufoli tornano più numerosi di prima, perché il sole provoca ispessimento cutaneo.
Prodotto consigliato: Ultimate Sunscreen SPF 30/50+.
Gli antibiotici sono utili per combattere l’acne?
In passato la terapia per curare l’acne era spesso incentrata sull’uso di antibiotici, perché si riteneva che i batteri della pelle causassero l’acne, ma si è poi scoperto che sono solo una conseguenza. Non esiste dunque alcuna necessità assumere antibiotici per via orale per il trattamento dell’acne, anzi è sconsigliato dato che l’antibiotico può indurre resistenza batterica.